venerdì 1 novembre 2024

Persona, Comunità, Bene Comune

Il tema a me assegnato evoca l’essenza del magistero di Alcide Degasperi e mette in luce l’estrema attualità della cultura cultura politica che egli ha interpretato. Degasperi non si capisce senza il riferimento alla sua cultura politica. A quel tempo, le leadership non erano effimere e solitarie: erano espressione di una visione culturale ben radicata in una esperienza di comunità. Il titolo propone di leggere l’eredità degasperiana attraverso tre “parole”: Persona, Comunità, Bene Comune. 

Persona 

In Degasperi, il termine richiama il “personalismo comunitario” di Mounier e di Maritain, filtrato attraverso l’esperienza di quel cattolicesimo sociale mitteleuropeo - del quale Degasperi era figlio - incarnato nella pratica quotidiana delle relazioni di prossimità tipiche delle sue valli alpine.

Degasperi aveva dunque robusti anticorpi sia verso le pulsioni di matrice individualistica, sia verso ogni concezione collettivistica. Entrambe negavano un principio primo: il nesso di equilibrio (e non di reciproca sopraffazione) tra l’io ed il noi. 

Questa idea di “persona” dovrebbe essere oggi riscoperta come valore primario, sia di fronte alla cifra puramente economicistica ed efficientistica dei rapporti sociali - con il portato della spersonalizzazione e delle disuguaglianze crescenti - sia come ancoraggio di “misura” nel confuso dipanarsi delle questioni antropologiche. 

Vi si ravvisa, infatti, il rischio di uno scivolamento verso una idea di “diritti individuali” che è certo un segno del nostro tempo e non va disconosciuta, ma che appare sempre più slegata dai principi della responsabilità; insofferente rispetto al legame tra diritti e doveri; propensa a confondere desideri, anche legittimi, con diritti da esigere “senza se e senza ma”. Perfino per quanto riguarda il desiderio di avere figli. 

Avere chiaro questo valore della Persona dovrebbe aiutarci oggi a vivere i cambiamenti senza pigre nostalgie del tempo che fu, ma anche senza acritiche e ideologiche adesioni alle iperboli di un “tempo nuovo” che ancora deve essere costruito, modellato, elaborato in maniera eticamente ed umanamente sostenibile. 

Comunità 

Per Degasperi, la “Comunità” non è l’aggregato indistinto degli individui in un determinato spazio fisico o confine istituzionale. È invece l’espressione vitale di un legame organico tra persone e formazioni sociali capaci di condividere al tempo stesso la memoria viva di una radice comune e la propensione ad un destino futuro, altrettanto comune. É relazione “generativa”, non pura aggregazione quantitativa e numerica. Comunità non è la somma di tante solitudini e neppure il ritrovarsi, di volta in volta, attorno a rivendicazioni tanto contingenti, quanto mutevoli. Comunità é esperienza di vicinanza, di prossimità, di condivisione. 

Se “due non è il doppio, ma il contrario di uno” - come ha scritto Erri De Luca a proposito delle coppie - analogamente Comunità non è la somma di tanti “uno” messi in fila, ma spazio nuovo, frutto della messa a fattor comune delle esperienze, dove la radice è la moltiplicazione, non la semplice addizione. 

Bene Comune 

Per Degasperi, di conseguenza, il Bene Comune non è la somma degli interessi prevalenti dei singoli (quelli più capaci di farsi valere), ma la sintesi virtuosa e faticosa delle aspirazioni, dei sogni, delle preoccupazioni e dei diritti di tutti. 

Non è questione di pure sommatorie di pretese individualistiche o di gruppi, ma condivisione di una “idea di società” coerente con la tutela del “valore delle Persone” e con l’anima di una Comunità. Non è materia esclusiva né dei singoli o dei loro gruppi organizzati, né delle Pubbliche Istituzioni: è il campo della relazione virtuosa e dinamica tra l’io ed il noi: il noi prossimo ed il noi universale.

Degasperi aveva assimilato, come prima dicevo, l’esperienza della sua Terra tra i monti, dove, per antichissima tradizione, gran parte dei boschi e dei pascoli era proprietà “collettiva”. Vale a dire: non pubblica e non privata. Ed era amministrata da consigli eletti dai “capi famiglia”, o “capi fuoco”, come allora si chiamavano. Per nostra fortuna, tutt’oggi, questa tradizione in larga parte sopravvive, garantita dalla Legge. 

Aveva anche assimilato il valore emblematico di una norma del vecchio Impero - anch’essa, nelle sue terre, tutt’ora viva - che diceva sostanzialmente questo: è fatto obbligo che in ogni Comune ci sia un Corpo Volontario di Pompieri. Può sembrare un ossimoro: obbligo di volontari! Non é così: è invece la cifra di una cultura sociale in base alla quale tra il pubblico ed il privato non esiste il vuoto, ma il diritto-dovere della Comunità organizzata di farsi carico direttamente del Bene Comune, in tutti i campi.

Da queste tre parole (Persona, Comunità, Bene Comune) derivano - coerentemente - le idee di “Popolo”, Democrazia” e “Stato” che Degasperi ha perseguito. 

Popolo 

Disse nel 1947: “Ho imparato che bisogna guardare innanzitutto al popolo. Quando mi parlano di partiti, io li giudico da questo punto di vista: come servono il Popolo? Io non servirei neppure la Democrazia Cristiana se non avessi la convinzione che essa vuole servire il Popolo”.

Ma cosa è il Popolo per Degasperi? Nello stesso discorso egli chiarisce: “Il Popolo vuol dire: il Popolo come vive organicamente nel suo paese, nelle sue società, nei suoi focolari, nelle sue città. Non vuol dire il conglomerato posticcio improvvisato su una piazza”.

Popolo, in sintesi, come dimensione di “comunità strutturata”. Questa idea di “Popolo” - sideralmente lontana da quella oggi prevalente - non solo, certo, ma principalmente e direi ontologicamente, a Destra - colloca a buon diritto Degasperi tra i Maestri dell’antipopulismo ante litteram. Ed è - al tempo stesso - il fondamento della sua idea di Democrazia. Democrazia La Democrazia non è solo regole formali - pur essenziali - ma esigente percorso di “liberazione” dai vincoli delle sopraffazioni di ogni tipo che impediscono il pieno sviluppo delle Libertà e della Dignità della Persona, delle sue relazioni e delle aggregazioni comunitarie nelle quali essa è organicamente inserita. 

Aldo Moro - nel saggio “Democrazia Sociale” del 1944 - ha sintetizzato in maniera eccelsa questa idea: “È doveroso riconoscere che tra libertà e giustizia non vi è irrimediabile antitesi, ma solo conflitto, sia pure angoscioso, di precedenze e che alla Democrazia non solo può, ma deve essere data una qualificazione che ne completi il significato. (…) Non si devono fermare le forze amanti davvero della libertà nel suo pugnante significato che include la giustizia”.

Parole, pensieri, visioni che oggi ci appaiono come luci nella nebbia: quella che avvolge e spesso travolge il carisma della nostra Democrazia presso parti crescenti del nostro stesso popolo, sempre più tentate di barattare la propria libertà in cambio di effimere promesse di sicurezza e di benessere, come reazione alla colpevole crescita dello spaesamento, delle disuguaglianze e di vecchie e nuove povertà non solo materiali. 

L’eredità degasperiana, anche in tal senso, deve suscitare nuovi impegni e nuove pulsioni di “resistenza” rispetto alla diffusa verticalizzazione del Potere Politico; al diffondersi delle “Democrature”; alle concentrazioni globali degli strumenti tecnologici, economici, finanziari e informativi. 

Fenomeni sempre più lesivi sia del valore della Libertà, sia di quello della Giustizia e tali da erodere il valore ed il senso stesso della Democrazia. 

Stato 

Il filo rosso di questo pensiero degasperiano porta infine alla parola “Stato”. Cito nuovamente Aldo Moro, che anche su questo punto, nei suoi scritti giovanili del 1943, ha colto il punto focale: “Lo Stato è, nella sua essenza, il divenire nella storia della società, secondo il suo ideale di giustizia”. 

Questo principio fondamentale per la cultura popolare di ispirazione cristiana, era per Degasperi un punto fermo fin dalle sue prime esperienze politiche. Era stato deputato trentino al Parlamento di Vienna. Aveva respirato la cultura multi nazionale e multi linguistica dell’Impero. Ne aveva colto i segni di disgregazione, certo, ma mai li ha intesi come viatico per una “sacralizzazione” degli Stati Nazione. Degasperi è stato uno “statista”, il più grande della nostra storia dal secondo dopoguerra. Eppure non ha mai confuso il “senso dello Stato” con i disvalori insiti nei concetti di nazionalismo, statalismo e sovranismo. Ha dato un contributo determinate alla costruzione di una identità nazionale, ma sempre testimoniando la sua convinzione che l’idea di Nazione dovesse essere coniugata, da un lato, con il rispetto delle Autonomie (quelle delle formazioni sociali, delle minoranze etniche, linguistiche e culturali, dei Territori) e, dall’altro, con il necessario percorso di costruzione di una Europa Unita e di solide cooperazioni internazionali. 

Due prospettive di enorme attualità, alla luce del confuso balbettio di oggi sia sul terreno delle Autonomie sia su quello dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite. Degasperi oggi è ricordato e riconosciuto da tutti, a parole. Ne siamo felici. Ma rimaniamo perplessi e turbati quando leggiamo interpretazioni tanto improbabili quanto palesemente strumentali, come quelle - per fare un solo esempio - contenute in un recente libro dal titolo: “La Destra da Degasperi alla Meloni”. Nessuno oggi può rivendicare esclusive e dirette eredità morali e politiche di Degasperi. Se non altro perché gli attuali nanetti che lo facessero, a fronte di un gigante come Degasperi, sarebbero perfino patetici e ridicoli. Tuttavia, il suo pensiero - pur collocato in un passato ormai lontano - non è affatto neutro rispetto alle vicende politiche e sociali del nostro tempo. 

Degasperi è, di sicuro, in primo luogo, uno dei Padri Fondatori della nostra Repubblica e dell’Europa Unita. Un Padre che appartiene dunque ormai alla Storia del Paese e dell’Europa. Nel contempo, egli è stato però interprete primario della cultura politica del Popolarismo. La Storia evolve e richiede nuovi linguaggi e nuovi orizzonti. Le eredità ideali e politiche sono di chi se le conquista sul campo della coerenza e ne rigenera con credibilità intrinseca il senso, non di chi le proclama per coprire il vuoto di radici oppure radici impresentabili. 

Il vero tema è che le culture politiche non devono morire, ma rigenerarsi. Perché, senza culture fondanti, la Politica diventa arida lotta di potere; perde le sue bussole valoriali; rinuncia a rappresentare e guidare il Popolo; degrada il valore del consenso partecipe a effimera tifoseria; smarrisce la virtù dell’onestà, che non è solo “non rubare”, ma dovere di dire al Popolo parole di verità. L’esigenza di dare un “ubi consistam” ad un “nuovo Popolarismo” non riguarda pure ragioni di parte, ma l’urgenza di rianimare la nostra Democrazia nel segno di una concezione comunitaria: l’unica che può essere più forte delle crescenti derive verso la “post democrazia”.

A questo sforzo ci devono esortare sia la lettura di ciò che sta accadendo nelle pieghe anche nascoste della nostra società, sia lo stimolo della Chiesa - da ultimo nella Settimana Sociale di Trieste - che tocca ovviamente alla Politica assumere senza nessuna tentazione strumentale, ma nel rispetto del valore della Laicità, del quale Degasperi fu esemplare testimone, talvolta anche in modo molto sofferto. Per questo, però, dobbiamo essere alternativi alle nostre paure, alle nostre pigrizie, alle nostre frammentazioni auto referenziali, alle nostre stesse nostalgie. 

Il vento che tira, in Italia, in Europa e nel mondo, non è quello degli ideali di Degasperi e del suo Popolarismo. C’è chi pensa che la nave debba seguire il vento e dunque si adegua, limitandosi ogni tanto a lanciare qualche flebile allarme per mettersi a posto con la coscienza. Ma il vento non vede gli scogli. Il buon nocchiero invece dovrebbe vederli per tempo e cambiare la rotta. 

Base Popolare esiste per concorrere a trovare una nuova rotta. La Buona Politica non è seguire il vento, ma seminare presenza, idee, proposte per tracciare nuove rotte sicure. E cercare alleati, anche di diversa ispirazione culturale, ma disponibili a questo. Del resto, il “Centro” (degasperianamente inteso) non è moderatismo, né furbesca equidistanza topografica tra Destra e Sinistra, né - men che meno - conformismo all’aria prevalente per qualche utilità di bottega. È piuttosto “profezia”. Coraggiosa profezia. 

Sua Eccellenza l’Arcivescovo di Perugia, Ivan Maffeis, nella sua bellissima Lectio Degasperiana del 18 Agosto a Pieve Tesino, ha detto: “Tra le figure bibliche che attraversano il tempo senza perdere il loro smalto, c’è senz’altro quella del profeta. Il profeta affascina per la sua libertà da ogni forma di potere. Per il suo essere uomo ancorato al presente. Per la sua capacità e la sua intuizione nel leggere e nell’interpretare le vicende sociali, politiche, economiche e religiose in cui è coinvolto. Per la forza del suo esempio e della sua azione, che gli deriva dalla fedeltà alla parola e all’azione di Dio, vivente nella storia. 

Alcide De Gasperi è stato un uomo politico dotato di capacità profetiche. Nessun altro leader del suo tempo ha avuto una vita così intensa e imprevedibile. La sua grandezza non si misura solo con quello che ha fatto come statista, ma soprattutto per la testimonianza che ci ha offerto. Come gli antichi profeti, ha indicato una strada e un metodo politico che vanno oltre la sua stessa esistenza”.

Oggi la Politica manca terribilmente di Profezia. In Italia, in Europa e nel Mondo. Se non è più il tempo di Profeti come Degasperi, dovrà essere il tempo di una profezia collettiva. Ai Popolari - quelli veri, quelli dalla schiena dritta, capaci di resistere al vento che tira - tocca il compito, non certo da soli, di seminarla, farla crescere, organizzarla e diffonderla. Partendo, più che dai Palazzi di Roma, dalla società e dalle Istituzioni delle nostre Comunità Territoriali. 


Lorenzo Dellai, relazione tenuta dall’autore al convegno promosso dai “Popolari per Ancona” e da “Base Popolare Marche” sul tema: “La politica come servizio e l’attualità di Alcide De Gasperi” (Ancona, 29 ottobre 2024). 

fonte: il Domani d'Italia

Ndr. - Volutamente l’autore ricorre alla variante onomastica “Degasperi” perché così fu trascritto all’anagrafe il cognome dello statista.

giovedì 8 agosto 2024

Sappi apprezzare questa villeggiatura

Coraggio, uomo! Sappi apprezzare questa villeggiatura, questo mutare una volta tanto, come l’aria, il punto di vista… ti aiuta a deporre la spoglia, per qualche istante a fingerti Dio

Paul Klee (1879-1940)

domenica 28 luglio 2024

Historia magistra vitae

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’incontro con i componenti dell’Associazione Stampa Parlamentare, i Direttori dei quotidiani e delle agenzie giornalistiche e i giornalisti accreditati presso il Quirinale per la consegna del Ventaglio da parte dell’Associazione Stampa Parlamentare

Palazzo del Quirinale, 24/07/2024 (II mandato)

Benvenute e benvenuti.

La ringrazio, Presidente, per le sue parole di saluto e ringrazio la Stampa Parlamentare e i quirinalisti per questo incontro, divenuto un appuntamento per riflettere brevemente su quanto ha presentato l’anno di lavoro che si avvia a una pausa per le istituzioni.

Il ringraziamento più intenso riguarda il prezioso e talvolta non facile compito di seguire e interpretare il mondo delle istituzioni e della politica, dandone notizia ai cittadini, esprimendo opinioni, suggerimenti, critiche che – non va mai dimenticato - sono essenziali nella vita democratica.

Le preoccupazioni e gli interrogativi che lei ha presentato sono comprensibilmente numerosi. Anzitutto quello sulla libertà di informazione.

Nella società dell’informazione globale è del tutto superfluo richiamare l’importanza che l’informazione riveste per il funzionamento della democrazia, per un’efficace tutela del sistema delle libertà

La democrazia, infatti è, anzitutto, conoscenza.

È contesto nel quale avviene il confronto fra le idee e si esercita il diritto a manifestarle e testimoniarle.

Alla libertà di opinione si affianca la libertà di informazione, cioè di critica, di illustrazione di fatti e di realtà.

Si affianca, in democrazia, anche il diritto a essere informati, in maniera corretta. Informazione, cioè, come anticorpo contro le adulterazioni della realtà.

Operare contro le adulterazioni della realtà costituisce una responsabilità, e un dovere, affidati anzitutto ai giornalisti.

La legge Gonella, che ha istituto l’Ordine dei giornalisti, ne dà una rappresentazione pregevole: “E' diritto insopprimibile dei   giornalisti   la   libertà   di informazione e di critica, limitata dall'osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede”.

Va sempre rammentato che i giornalisti si trovano a esercitare una funzione di carattere costituzionale che si collega all’art.21 della Carta fondamentale, con un ruolo democratico decisivo.

Si vanno, negli ultimi tempi, infittendo contestazioni, intimidazioni, quando non aggressioni, nei confronti di giornalisti, che si trovano a documentare fatti. Ma l’informazione è esattamente questo. Come anche a Torino, nei giorni scorsi.

Documentazione di quel che avviene, senza obbligo di sconti.

Luce gettata su fatti sin lì trascurati.

Raccolta di sensibilità e denunce della pubblica opinione.

Canale di partecipazione e appello alle istituzioni.

Per citare ancora una volta Tocqueville, “democrazia è il potere di un popolo informato”.

Ecco perché ogni atto rivolto contro la libera informazione, ogni sua riduzione a fake news, è un atto eversivo rivolto contro la Repubblica.

Garanzia di democrazia è, naturalmente, il pluralismo dell’informazione.

A questo valore le istituzioni della Repubblica devono rivolgere la massima attenzione e sostegno.

Si è aperta la discussione sulla opportunità di una nuova legge organica sull’editoria, come è avvenuto in precedenti occasioni di svolta in questa industria.

È inevitabile tener conto della evoluzione tecnologica che ha mutato radicalmente diffusione e fruizione delle notizie.

È responsabilità della Repubblica e dell’Unione Europea che i valori del pluralismo si affermino anche nei nuovi ambiti e si creino le condizioni per accompagnare la transizione in atto.

Ai giornali, alla stampa, alla radio e alle tv, si sono affiancate oggi le piattaforme digitali, divenute principali responsabili della veicolazione di contenuti informativi.

Appare singolare che a un ruolo così significativo corrisponda una convinzione di minori obblighi che ne derivano, con una tendenza, del tutto inaccettabile, dei protagonisti a sottrarvisi.

Gli over the top appaiono distanti dal sentimento comune, dalle relazioni di appartenenza alla comunità entro cui operano, quasi occupassero uno spazio meta-territoriale che li rende veicoli di innovazione, capaci di intercettare opportunità economiche, senza tuttavia considerare che anche per essi valgono i principi di convivenza civile propri agli Stati e alla comunità internazionale da cui traggono benefici.

Ho citato questioni non nuove, tanto è vero che l’Unione Europea ha approvato,  nell’aprile di quest’anno, in un confronto tra Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione, il nuovo Regolamento sulla libertà dei media, adesso in fase di progressiva attuazione, a partire dal prossimo 8 novembre, per quanto riguarda i diritti dei destinatari dei servizi di media, vale a dire dei cittadini.

In sintesi: promozione del pluralismo e della indipendenza dei media in tutta l’Unione, con protezione dei giornalisti e delle loro fonti da ingerenze politiche; pubblicità sui fondi statali destinati a media o a piattaforme; garanzia del diritto dei cittadini alla gratuità e pubblicità delle informazioni; indipendenza editoriale dei media pubblici; protezione della libertà dei media dalle grandi piattaforme; istituzione di un nuovo Comitato europeo per i servizi di media per promuovere una applicazione coerente di queste norme.

Come si vede, un cantiere e un percorso impegnativo per l’Unione e per gli Stati membri, coscienti del valore che questo tema riveste per la libertà del nostro continente.

Tema, vorrei aggiungere, impegnativo per tutti coloro che del mondo dell’informazione fanno parte.

Tra i suoi richiami, Presidente, vi è quello che fa riferimento alla pubblica opinione, che guarda, con apprensione e smarrimento crescenti, alla situazione internazionale, attraversata – come lei ha ricordato - da tensioni, conflitti di varia natura, guerre. Vicino a noi, vicino ai confini dell’Unione Europea: in Ucraina, in Medio Oriente dopo la disumana giornata del 7 ottobre e la reazione israeliana con tante migliaia di vittime. Ma anche altrove, in altri luoghi del mondo.

L’Italia è impegnata, con convinzione, a sostegno dell’Ucraina. Insieme alla quasi totalità dei Paesi dell’Unione e insieme a quelli dell’Alleanza Atlantica. Alla Nato la Federazione Russa ha regalato un rilancio imprevedibile di ruolo e di protagonismo. Chi non ricorda le parole di più di un Capo di Stato e di governo di Paesi della Nato che, appena tre anni fa, la definivano in stato di accantonamento, per usare un termine davvero riduttivo rispetto alle espressioni allora adoperate?

Lei fa presente – con ragionevole fondamento – che si registra una fatica maggiore nelle pubbliche opinioni sull’impegno per l’indipendenza dell’Ucraina.

È vero. A nessuno – comprensibilmente - piace un’atmosfera in cui la guerra abbia prolungata presenza, anche se non vi si è coinvolti. Come non lo è l’Italia.

Pensiamo a come appare questo spettacolo di guerre agli occhi dei nostri giovani, che ritengono Erasmus e Schengen talmente naturali da non ritenerli più una conquista, ma una condizione ovvia, dalla Scandinavia a Malta, da Lisbona a Bucarest.

Aggiungo, personalmente, che spinge a grande tristezza vedere che il mondo getta in armamenti immani risorse finanziarie, che andrebbero, ben più opportunamente, destinate a fini di valore sociale.

Ma chi ne ha la responsabilità? Chi difende la propria libertà - e chi l’aiuta a difenderla - o chi aggredisce la libertà altrui?

Uno dei momenti, che fa più riflettere – anche oggi – sugli errori gravidi di conseguenze, si identifica con le parole che Neville Chamberlain, Primo Ministro britannico, pronunziò, a Londra, al ritorno dalla conferenza di Monaco nel 1938: “Sono tornato dalla Germania con la pace per il nostro tempo”.

Come tutti ricordiamo, Hitler pretendeva di annettere al Reich la parte della Cecoslovacchia che confinava con la Germania – i Sudeti - dove viveva anche una minoranza di lingua tedesca.

La Cecoslovacchia – che aveva fortificato quel confine temendo aggressioni – ovviamente rifiutava.

Le cosiddette potenze europee del tempo – Gran Bretagna, Francia, Italia – anziché difendere il diritto internazionale e sostenere la Cecoslovacchia, a Monaco, senza neppure consultarla, diedero a Hitler via libera. La Germania nazista occupò i Sudeti.

Dopo neppure sei mesi occupò l’intera Cecoslovacchia. E, visto che il gioco non incontrava ostacoli, dopo altri sei mesi provò con la Polonia (previo accordo con Stalin). Ma, a quel punto, scoppiò la tragedia dei tanti anni della Seconda guerra mondiale. Che, verosimilmente, non sarebbe scoppiata senza quel cedimento per i Sudeti.

Historia magistra vitae.

L’Italia, i suoi alleati, i suoi partner dell’Unione sostenendo l’Ucraina  difendono la pace, affinché si eviti un succedersi di aggressioni sui vicini più deboli. Perché questo – anche in questo secolo - condurrebbe a un’esplosione di guerra globale.

Naturalmente, avvertiamo indispensabile adoperarsi – in Ucraina come tra Israele e Palestinesi – per la fine della guerra, per chiudere queste piantagioni di odio, che le guerre rappresentano anche per il futuro. Palestre di disumanità nel calcolo delle giovani vittime mandate a morire, come avveniva nelle pagine più buie della Prima guerra mondiale.

Lei ha richiamato un altro aspetto inquietante: il diffondersi di una sub cultura che si ispira all’odio.

Una violenza che – come lei ha detto – da verbale diventa frequentemente fisica.

Nei giorni scorsi il tentativo di grave attentato a Trump; in maggio quello, di più pesanti conseguenze al Primo Ministro slovacco, Fico; nello stesso mese quello all’ex Sindaca (spero che si possa ancora dire) di Berlino, Giffey; al deputato europeo tedesco Ecke; che hanno fatto seguito ad altri attentati contro esponenti politici in Germania, talvolta con conseguenze mortali; due anni fa l’attentato al marito di Nancy Pelosi, sopravvissuto a fatica.

È fondamentale e doveroso ribadire la condanna ferma e intransigente nei confronti di questa drammatica deriva di violenza contro esponenti politici di schieramenti avversi trasformati in nemici.

Occorre adoperarsi sul piano culturale contro la pretesa di elevare l’odio a ingrediente, a elemento legittimo della vita: una spinta a retrocedere nell’inciviltà.

Si registrano anche un crescente antisemitismo, l’aumento dell’intolleranza religiosa e razziale, che hanno superato il livello di guardia. Un odio che viene spesso alimentato sul web, che va non soltanto condannato ma concretamente contrastato con rigore e severità.

Vi sono, in giro per il mondo, molti apprendisti stregoni, incauti nel maneggiare, pericolosamente, strumenti che generano odio e violenza.

Lei ha parlato degli avvenimenti elettorali in altri Paesi. Numerosi quest’anno, e in grandi democrazie. Dall’Indonesia, all’India, dal Regno Unito alla Francia, nell’Unione Europea, a novembre negli Stati Uniti.

L’Italia ha rapporti di amicizia e vicinanza tradizionali con Washington, maturati all’indomani della Seconda guerra mondiale con il generoso contributo alla ricostruzione offerto con il Piano Marshall e con il sostegno alla nostra democrazia, consolidatosi nell’Alleanza Atlantica e in altri numerosi contesti delle organizzazioni internazionali.

I vincoli di condivisione di valori dei nostri due popoli rafforzano i rapporti tra gli Stati e ne consentiranno la costante crescita. Al Presidente Biden va il ringraziamento della comunità internazionale per il suo apprezzato servizio e per la sua leadership.

Sotto altro profilo, rimango sorpreso quando si dà notizia o si presume che vi possano essere posizionamenti a seconda di questo o quell’esito elettorale, come se la loro indubbia importanza dovesse condizionare anche le nostre scelte. Nessuno – vorrei presumere – ipotizza di conformare i propri orientamenti a seconda di quanto decidono gli elettori di altri Paesi e non in base a quel che risponde al rispetto del nostro interesse nazionale e dei principi della nostra Costituzione. Questo vale sia per l’Italia, sia per l’Unione Europea.

Lei, Presidente, ha cortesemente citato alcune delle parole che ho pronunziato a Trieste qualche giorno addietro.

Come lei ha ricordato, ho parlato di Tocqueville, di Bobbio, di Popper. Ma ho parlato anche di altri, non meno illustri, tutti ormai, purtroppo, non più in vita.

Ho espresso - intenzionalmente - considerazioni concrete ma sul piano generale, di principi, senza alcun trasferimento ai temi del confronto politico attuale. E non è il caso di farlo qui.

Il mio riferimento alla correttezza e nitidezza dei sistemi elettorali muoveva – oltre che dall’inderogabile necessità di piena democraticità – dalla alta preoccupazione delle crescenti astensioni dal voto, invitando a chiedersi se una delle sue ragioni non sia la disaffezione provocata dalla percezione della eccessiva limitazione delle scelte effettivamente affidate agli elettori.

Se proprio vuole uno spunto di attualità, non glielo nego.

Riguarda la lunga attesa della Corte Costituzionale per il suo quindicesimo giudice.  Si tratta di un vulnus alla Costituzione compiuto dal Parlamento, proprio quella istituzione che la Costituzione considera al centro della vita della nostra democrazia.

Non so come queste mie parole saranno definite: monito, esortazione, suggerimento, invito.

Ecco, invito, con garbo ma con determinazione, a eleggere subito questo giudice. Ricordo che ogni nomina di giudice della Corte Costituzionale – anche quando se ne devono scegliere diversi contemporaneamente – non fa parte di un gruppo di persone da eleggere, ma consiste, doverosamente, in una scelta rigorosamente individuale, di una singola persona meritevole per cultura giuridica, esperienza, stima e prestigio di assumere quell’ufficio così rilevante.

Vi è un altro tema che le sue considerazioni mi inducono ad affrontare. Quello delle paure che attraversano alcuni Paesi, in un mondo globalizzato e sempre più interconnesso.

Vi sono molte persone che vivono in uno stato di tensione di fronte ai grandi cambiamenti in corso sempre più velocemente. Come ben sappiamo, registriamo condizioni nuove: di vita quotidiana, di modelli sociali, di lavoro, di formule di lavoro, di strumenti di cui avvalersi, di prospettive. Vi si affiancano fenomeni nuovi: dai mutamenti del clima alle possibili pandemie; da strumenti economici e sociali, ormai indispensabili, in mani di pochi e potenti gestori al di sopra dei confini e dell’autorità degli Stati; dalle migrazioni, in ogni continente, alla crescente fusione di popolazioni e di culture, a nuovi strumenti che la scienza propone.

Tutto questo genera, forse comprensibilmente, allarme in tanti, che si sentono disorientati, forse indifesi.  E che rischiano di cadere nella rete ingannevole di chi fa credere che la soluzione sia semplice: tornare a un’epoca dorata che non c’è più (se pur mai c’è stata). E che non ci sarà più. Perché la storia cammina, i cambiamenti non si possono fermare, il tempo non torna indietro.

Vi è un tema – l’ultimo che cito - che sempre più richiede vera attenzione: quello della situazione nelle carceri. Non ho bisogno di spendere grandi parole di principio: basta ricordare le decine di suicidi – decine di suicidi - in poco più dei sei mesi, in quest’anno.

Ma vorrei condividere una lettera che ho ricevuto – per il tramite del garante di quel territorio - da alcuni detenuti di un carcere di Brescia: la descrizione è straziante. Condizioni angosciose agli occhi di chiunque abbia sensibilità e coscienza. Indecorose per un Paese civile, qual è – e deve essere - l’Italia.  

Il carcere non può essere il luogo in cui si perde ogni speranza, Non va trasformato, in questo modo, in palestra criminale.

Vi sono, in atto, alcune, proficue e importanti, attività di recupero attraverso il lavoro. Dimostrano che, in molti casi, è possibile un diverso modello carcerario.

È un dovere perseguirlo.  Subito, ovunque.

Vi ringrazio per la vostra presenza e vi ricambio intensamente gli auguri di una buona pausa estiva. E rivolgo i complimenti più grandi a Ilaria Caracciolo per la bellezza e il significato coinvolgente del ventaglio.

Grazie

Sergio Mattarella

lunedì 10 giugno 2024

L'uomo nell'arena

 (…) Non è il critico che conta, né l’individuo che indica come l’uomo forte inciampi, o come avrebbe potuto compiere meglio un’azione.

L’onore spetta all’uomo che realmente sta nell’arena, il cui viso è segnato dalla polvere, dal sudore, dal sangue; che lotta con coraggio; che sbaglia ripetutamente, perchè non c’è tentativo senza errori e manchevolezze; che lotta effettivamente per raggiungere l’obiettivo; che conosce il grande entusiasmo, la grande dedizione, che si spende per una giusta causa; che nella migliore delle ipotesi conosce alla fine il trionfo delle grandi conquiste e che, nella peggiore delle ipotesi, se fallisce, almeno cade sapendo di aver osato abbastanza. Dunque il suo posto non sarà mai accanto a quelle anime timide che non conoscono né la vittoria, né la sconfitta (…)

(dal discorso: “Citizenship In A Republic” di Theodore Roosevelt (1910) – traduzione dall’inglese di G. Carro © 2007)

domenica 14 gennaio 2024

La peggior forma di governo

 "La democrazia è la peggior forma di governo, fatta eccezione per tutte le altre fino ad ora sperimentate"

Winston Churchill alla Camera dei Comuni (1947)

martedì 12 dicembre 2023

Riparate la Chiesa con l’esempio e la testimonianza

Nel giorno in cui la famiglia del santo di Assisi festeggia gli 800 anni dall'approvazione della Regola, Francesco scrive una lettera a religiose e religiosi che seguono il carisma perché escano "incontro al mondo là dove molti fratelli e sorelle attendono di essere consolati, amati e curati”. Tre le raccomandazioni: osservare il Vangelo, obbedire alla Chiesa, andare per il mondo

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

 Andate per il mondo “condividendo la beatitudine della povertà, divenendo un segno evangelico eloquente e mostrando alla nostra epoca, segnata purtroppo da guerre e conflitti, da egoismi di ogni genere e logiche di sfruttamento dell’ambiente e dei poveri, che il Vangelo è davvero la buona notizia per l’uomo affinché ritrovi la direzione migliore per la costruzione di una nuova umanità insieme al coraggio di mettersi in cammino verso Gesù”: è quanto chiede il Papa alla famiglia francescana in una lettera scritta per l’ottavo centenario della conferma della Regola dei frati minori da parte di Papa Onorio III, avvenuta in Laterano il 29 novembre 1223. Un’occasione propizia per ravvivare “il medesimo spirito che ispirò Francesco d’Assisi a spogliarsi di tutto, e dare origine ad una forma di vita unica ed affascinante poiché radicata nel Vangelo”, un giubileo, auspica Francesco, che possa essere “tempo di una rinascita interiore, di un rinnovato mandato missionario della Chiesa che chiama ad uscire incontro al mondo là dove molti fratelli e sorelle attendono di essere consolati, amati e curati”. Alla famiglia francescana il Papa consegna anche altre due esortazioni, ispirate dalle “parole del Poverello d’Assisi” nella Regola bollata: osservare il Vangelo e obbedire alla Chiesa.

 

Osservare il Vangelo

Il Pontefice ricorda che la Buona Novella è stata al centro dell’esistenza di San Francesco, che ne ha fatto “una forma di vita” e invita a tornare con urgenza a “un impegno cristiano e battesimale, capace di lasciarsi ispirare, in ogni scelta, dalla Parola del Signore”. “Cristo è il punto focale della vostra spiritualità - sottolinea il Papa alla famiglia francescana -. Siate uomini e donne che alla Sua scuola apprendano davvero ‘regola e vita’”.

 

Obbedire alla Chiesa

“Frate Francesco promette obbedienza e riverenza al signor papa Onorio e ai suoi successori canonicamente eletti e alla Chiesa romana. E gli altri frati siano tenuti a obbedire a frate Francesco e ai suoi successori”: dichiarava nella Regola bollata l’umile innamorato di Cristo dopo aver espresso “la volontà di seguire i consigli evangelici”. Dunque, “per vivere gli insegnamenti del Maestro è necessario rimanere nella Chiesa”, spiega Francesco, aggiungendo che “in quel legame di ‘obbedienza e riverenza’ al Papa e alla Chiesa di Roma”, il Poverello d’Assisi “ha riconosciuto un elemento essenziale per la fedeltà alla chiamata e per ricevere Cristo nell’Eucarestia”. Guardando all’oggi, il Papa esorta i francescani a vivere “lo spirito della Regola nell’ascolto e nel dialogo, come il cammino sinodale suggerisce di compiere” e prosegue: “Sostenete tenacemente la Chiesa, riparatela con l’esempio e la testimonianza, anche quando sembra costare di più”.

 

Un’evangelizzazione che promuove la fraternità

Infine Francesco raccomanda “uno speciale programma di evangelizzazione”: l’andare per il mondo “in uno stile di fraternità e di vita pacifica, senza liti o dispute né tra voi né con gli altri, dando prova di ‘minorità’, con mitezza e mansuetudine, annunciando la pace del Signore e affidandovi alla provvidenza”. In tale prospettiva il Papa sollecita a “riscoprire la bellezza dell’evangelizzazione tipicamente francescana, che nasce da una fraternità per promuovere la fraternità”. “L’amore donato nel servizio è la più grande modalità di annuncio”, afferma il Pontefice incoraggiando a ritrovare forza “in tale peculiare vocazione, propria dei ‘minori’ e dei ‘poveri’”, che “è data da Francesco nella sua Regola” e che è in sintonia con l’invito rivolto nella Evangelii gaudium alla comunità cristiana ad essere “Chiesa in uscita”.


 

Fonte: vatican news

mercoledì 8 novembre 2023

Patriota perché cristiano

In questo autunno inoltrato l’Italia s’è desta e si è ricordata in extremis che quest’anno era il centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni
L’anniversario, in realtà era sei mesi fa, lo scorso 22 maggio, ma era passato in sordina; invece in questi ultimi mesi dell’anno fioriscono eventi su Manzoni, mostre, recite, convegni accademici e civili, persino un teatro dei burattini, e vari approfondimenti sulla sua orma lasciata nella scuola, nella storia, nel processo unitario. Corsi accelerati di recupero per rimediare alla dimenticanza del più grande scrittore italiano (considerando Dante e Leopardi soprattutto come poeti). Ravvedimento operoso, meglio tardi che mai.
Ma qual è l’impronta fondamentale sul piano umano e civile che Manzoni ci ha lasciato, oltre la letteratura? A volerla condensare in un motto direi Fede e patria; anzi a voler completare la sua visione col suo forte senso della famiglia, potemmo dire che Manzoni interpretò nel suo secolo quel Dio, patria e famiglia come bussola morale, civile e religiosa, pur temperate dall’amore per la libertà e per l’umanità.
Ce lo suggerisce uno scrittore scettico verso la fede e l’italianità, Giuseppe Prezzolini. 
Il laico, disilluso e non credente Prezzolini riconosceva in Manzoni la centralità della fede e della morale cattolica e reputava inseparabile la sua fede religiosa dal suo amore per l’Italia
Manzoni era patriota perché cristiano; il diritto delle nazioni per lui è sacrosanto perché proviene da Dio. Ne L’Italia finisce ecco quel che resta, Prezzolini notava che in Manzoni oltre “la bestialità del popolaccio ignorante” erano evidenziati “l’egoismo dei potenti”, “gli inganni della cricca al governo”, “la complicità colpevole degli ordini religiosi”, “la criminale responsabilità dei ricchi”. 
Dunque, tutto meno che una difesa di classe o dei ceti alti rispetto ai ceti popolari. 
La preghiera salva l’umile Lucia e redime su un piano più alto l’Innominato. 
Ovvero la grazia non fa scelte di classe, anzi premia gli umili e i potenti che si umiliano, scendono dalla torre del loro orgoglio e della loro malefica potestà per convertirsi e inginocchiarsi a Dio. O per ritenere che la buona autorità sia pur sempre al servizio dei suoi sottoposti. Prezzolini ricorda una testimonianza significativa di Manzoni: “l’evidenza della religione cattolica – scrive don Lisander– riempie e domina il mio intelletto, io la vedo a capo e in fine di tutte le questioni morali; per tutto dove è invocata, per tutto donde è esclusa. Le verità stesse, che pur si trovano senza la sua scorta, non mi sembrano intere, fondate, inconcusse, se non quando sono ricondotte ad essa, ed appaiono quel che sono, conseguenza della sua dottrina. Un tale convincimento deve trasparire naturalmente da tutti i miei scritti”. Prezzolini notava che Manzoni fu “più cattolico di Dante”, “patriota perché cristiano”; vide il Risorgimento come la purificazione evangelica (e la correzione liberal-nazionale) della Rivoluzione francese
A tale proposito è splendido il ritratto manzoniano di Robespierre, che Manzoni farà nel dialogo Dell’Invenzione; è una critica ante litteram al rivoluzionario sognatore di mondi nuovi e nemico della realtà, oltre che della religione e della tradizione. 
Era ben viva in Manzoni la differenza abissale tra il Rivoluzionario e il Risorgimentale, tra il patriota cattolico e liberale e il giacobino ateo e radicale. E poi secondo Manzoni agiva nella storia la mano della Provvidenza, che a volte si serve anche della disgrazia, nella forma di “provvida sventura”, ispirata da Giambattista Vico.
Con i Promessi sposi Manzoni abbandona l’epica, la letteratura eroica e col suo romanzo pone al centro della sua storia due popolani vissuti in un’altra epoca rispetto alla sua; racconta il travaglio delle gente comune con una umanità che ha pochi precedenti e paralleli nella letteratura del suo tempo. 
A differenza di Prezzolini, Antonio Gramsci trovava il cattolicesimo manzoniano gesuitico e ipocrita, venato da un aristocratismo fintamente popolare. 
Quel che appare come l’epopea popolare de I promessi sposi, per Gramsci era invece solo «un libro di devozione», infarcito di una versione clericale e bigotta, aristocratica e paternalistica.
Al contrario di Gramsci, Giovanni Gentile ritenne invece Manzoni “il grande liberatore del popolo italiano dal secolare servaggio della letteratura, dell’arte pura, dell’indifferentismo e del dilettantismo, della rettorica e del classicismo vuoto e formale” (Lo sostiene nel suo saggio del 1928 dedicato a Manzoni e Leopardi). 
Manzoni vede la letteratura, secondo il filosofo siciliano, come riscatto popolare e nazionale e non come tradimento del popolo e sottomissione al potere clericale e civile, come sosteneva Gramsci. 
Manzoni è per Gentile maestro di vita religiosa e morale, nazionale e patriottica. Dalla fede nasce il coraggio; la fede era considerata un necessario carburante per accendere l’amor patrio; quasi una nuova versione idealistica della religio instrumentum regni.
La religione non è più il marxiano oppio dei popoli ma accende l’ardore che si riversa poi sul piano civile e nazionale.
Secondo Gentile gli stessi apostoli del Risorgimento, Vincenzo Gioberti e Giuseppe Mazzini, oltre che Antonio Rosmini, fin dal principio guardarono a Manzoni come alla “più alta e degna guida spirituale degli italiani”
Insomma quella gentiliana è una lettura risorgimentale di Manzoni come padre della patria, secondo un canone consolidato già quando Manzoni era ancora vivo. 
Del resto, la passione unitaria per l’Italia accompagna davvero Manzoni per più di mezzo secolo, percorre quasi tutta la sua opera. Almeno a partire da quel 1821 in cui cantò l’Italia “Una d’arme, di lingua, d’altare/ Di memorie, di sangue e di cor”. 
L’identità italiana affidata oltre che all’impresa militare (una d’arme), anche alla lingua e alla religione (di lingua, d’altare). 
Un amor patrio limpido e coerente, senza cedimenti e compromissioni, che passa dalla storia e dalla lingua italiana, dall’identità nazionale al sostegno convinto allo Stato unitario, con Roma capitale.
Questa fu una ragione in più per porre Manzoni e il suo romanzo al centro della scuola e della cultura nazionale; mutati i tempi, e capovolti gli indirizzi, la sua fama di apostolo del Risorgimento e dell’amor patrio, fu una ragione in più per cancellare ed emarginare Manzoni, dimenticandolo insieme alla storia patria. Ma eccolo riapparire…

Marcello Veneziani, La Verità – 7 novembre 2023


Persona, Comunità, Bene Comune

Il tema a me assegnato evoca l’essenza del magistero di Alcide Degasperi e mette in luce l’estrema attualità della cultura cultura politica ...