Con quella sua aria leggera e gentile, è finalmente disceso in campo
LCdM. Ma non ci sono più retoriche capaci di tenere botta. Guardavo nel
mio computer Montezemolo che parlava a Roma per una lista Monti e mi
dicevo: carino, sì, ma dove stanno le idee sul paese? Non basta dire:
siamo per bene, vogliamo ricostruire, Monti ci ha ridato prestigio in
Europa, dobbiamo fare squadra e fare sistema, e poi mandare un
pensierino alla Ferrari impegnata nel Gran Premio.
Berlusconi fece faville nel 1994 perché voleva abbassare la cresta
dello stato, così diceva almeno, e così sperava di riuscire a fare, e
intendeva promuovere un'idea di società fondata sul premio al merito e
al lavoro e all'intrapresa individuale, meno tasse per tutti, un milione
di posti di lavoro, e la parola libertà, dopo decenni di coesione
consociazione e concertazione, issata sul pennone più alto. Direte:
fatto poco. Va bene.
Ma la retorica fu vincente, influenzò l'intero agire politico, aveva
radici internazionali rivoluzionarie (Reagan, Thatcher), rinnovò forme e
contenuti, arrivò come messaggio e riplasmò il sistema a partire dal
basso, dal consenso popolare.
I montezemoliani più Riccardi e il sindacalista Bonanni molto felice
di essere in società con Bombassei e i gentlemen, a parte che le due
figure di punta sono così strane a vedersi insieme (il cavallino
rampante e la mensa dei poveri a Natale!), davano idea di una platea di
bravi borghesi, molte scarpe nere e belle lucide, di faticoni
dell'Italia "che rema", tuttora privi di una qualche consistente
proposta esprimibile in discorso politico.
Monti fu un anno fa la nemesi di Berlusconi, ma non perché sia stato
minimamente vendicativo, per un'altra ragione: il montismo raccoglie
anche un'eredità del berlusconismo ma è il suo esatto opposto, si
legittima dall'alto e dal punto di vista sovranazionale dei poteri di
mercato, monetari, finanziari, bancari.
Alla gente Monti è andato bene per questo, perché non era figlio del
consenso ma della necessità sovraordinata ai tumulti dell'epoca.
Legittimarlo ora con una retorica politica popolare, che metta radici
nell'Italia elettorale, nei suoi bisogni, nelle sue paure, nel suo stato
d'animo, questo è un altro paio di maniche, questo fu quello che
accadde con Berlusconi nel 1994.
Certe storie però sono irripetibili. Non è che ogni vent'anni si fa
una discesa in campo e si costruisce una maggioranza popolare.
Montezemolo e Riccardi possono forse strutturare una lobby centrista
intelligente, con l'aiuto di professoroni e imprenditori, e possono
riuscire a dare un senso a un programma legato alla continuità con il
governo di Monti (vedo che Angelo Panebianco ne dubita, e capisco la sua
perplessità).
Se risultassero federatori fortunati di forze moderate,
rinvigorirebbero una rendita di posizione politica e magari, con una
legge elettorale che li aiuti e un Monti un po' meno sulle sue e una
dinamica elettorale non proprio pessima, potrebbero combinare qualcosa,
ma non devono farsi illusioni: con la consumazione delle retoriche
politiche del Novecento, e di quelle che volevano succedere ai vari
naufragi, emozionare, scaldare, risvegliare il can che dorme
dell'opinione popolare non è affare semplice.
Briatore fa il gradasso da Santoro, Berlusconi si spende a Milanello
con le sue 72 flessioni al giorno, Vendola recita stornelli e Bersani si
affida a Giovanni XXIII, questo offre il mercato della parola e
dell'illusione politica e, a parte Renzi che ha quanto meno il vantaggio
dell'età e del desiderio di farsi provare, il panorama è un tantino
surreale.
Una volta un'assemblea di borghesi decisi a tutto poteva incutere
timore reverenziale, ma oggi, epoca delle fondazioni, dei think tank,
delle lunghe rincorse tattiche, dei teleprompter che rendono tutto così
perfettamente lindo e artificiale, per scuotere l'Italia non si sa più
che cosa sia necessario. La fantasia è esaurita, la verità introvabile.
Giuliano Ferrara, il Foglio
Nessun commento:
Posta un commento