"In Italia dobbiamo rinnovare decisamente le nostre istituzioni, le
nostre strutture sociali, i nostri comportamenti collettivi", è il
monito del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,
all'inaugurazione dell'anno scolastico al Quirinale. "Non possiamo più
restare prigionieri di conservatorismi, corporativismi e ingiustizie".
Parla della crisi che "attanaglia l'Europa e l'Italia", il presidente
Napolitano, chiedendo di stare "al passo con i tempi e con le sfide
della competizione mondiale". "Oggi non solo l'Italia, ma tutta l'Europa
sono alle prese con una profonda crisi", sottolinea il Capo dello
Stato, per cui non "ci si deve chiudere nei vecchi recinti nazionali, e
sbraitare contro la Ue, ma stringerci in uno sforzo comune".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Papa degli ultimi
In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel...
-
Lo studio di Attone Chi era Atpicove? Atpicove è l’acronimo di Attone Pini Colocci Vespucci , figlio del duca Pini di San Miniat...
-
Le ragioni storiche dello scontro Dopo che il 31 maggio 1453 Maometto II aveva conquistato la città di Costantinopoli e con essa ...
-
Merita tornare su una notizia che non ha avuto l’eco che meritava: tra venerdì e sabato scorsi Romano Prodi è stato insignito di una laure...
Nessun commento:
Posta un commento