![]() |
15 luglio 2012 |
domenica 15 luglio 2012
mercoledì 11 luglio 2012
Il centuplo
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 19,27-29.
Allora Pietro prendendo la parola disse: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?».
E Gesù disse loro: «In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele.
Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna.
Allora Pietro prendendo la parola disse: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?».
E Gesù disse loro: «In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele.
Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna.
Egli riserva ai giusti la sua protezione
Figlio mio, se tu accoglierai le mie parole e custodirai in te i miei precetti,
tendendo il tuo orecchio alla sapienza, inclinando il tuo cuore alla prudenza,
se appunto invocherai l'intelligenza e chiamerai la saggezza,
se la ricercherai come l'argento e per essa scaverai come per i tesori,
allora comprenderai il timore del Signore e troverai la scienza di Dio,
perché il Signore dà la sapienza, dalla sua bocca esce scienza e prudenza.
Egli riserva ai giusti la sua protezione, è scudo a coloro che agiscono con rettitudine,
vegliando sui sentieri della giustizia e custodendo le vie dei suoi amici.
Allora comprenderai l'equità e la giustizia, e la rettitudine con tutte le vie del bene.
tendendo il tuo orecchio alla sapienza, inclinando il tuo cuore alla prudenza,
se appunto invocherai l'intelligenza e chiamerai la saggezza,
se la ricercherai come l'argento e per essa scaverai come per i tesori,
allora comprenderai il timore del Signore e troverai la scienza di Dio,
perché il Signore dà la sapienza, dalla sua bocca esce scienza e prudenza.
Egli riserva ai giusti la sua protezione, è scudo a coloro che agiscono con rettitudine,
vegliando sui sentieri della giustizia e custodendo le vie dei suoi amici.
Allora comprenderai l'equità e la giustizia, e la rettitudine con tutte le vie del bene.
Libro de Proverbi 2,1-9.
martedì 10 luglio 2012
Asta deserta: conseguenze
Regio decreto 23 maggio 1924, n. 827
Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato
Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato
art. 41
1. Si procede alla stipulazione dei contratti a trattativa privata:
1) quando gli incanti e le licitazioni siano andate deserte o si abbiano fondate prove per ritenere che, ove si sperimentassero, andrebbero deserte;2) per l’acquisto di cose la cui produzione è garantita da privativa industriale o per la cui natura non è possibile promuovere il concorso di pubbliche offerte;2. Nei casi previsti nel presente articolo la ragione per la quale si ricorre alla trattativa privata deve essere indicata nel decreto di approvazione del contratto e dimostrata al Consiglio di Stato quando occorra il suo preventivo avviso.
3) quando trattasi di acquisto di macchine, strumenti o oggetti di precisione che una sola ditta può fornire con i requisiti tecnici e il grado di perfezione richiesti;
4) quando si debbano prendere in affitto locali destinati a servizi governativi;
5) quando l’urgenza dei lavori, acquisti, trasporti e forniture sia tale da non consentire l’indugio degli incanti o della licitazione;
6) e in genere in ogni altro caso in cui ricorrano speciali ed eccezionali circostanze per le quali non possano essere utilmente seguite le forme degli articoli 37 e 40 del presente regolamento.
sabato 7 luglio 2012
Perchè la vostra gioia sia piena
"Come
il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se
osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho
osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perchè la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena".
(Giovanni 15)
Ne sitis viles vobis (S. Agostino)
Non siate vili a voi stessi, non avvilitevi, non consideratevi poca cosa, perché siete stati pensati da Dio e tutto è stato fatto in vista di ciascuno di voi. E se capitasse di avvilirsi, dice piano, "datevi dello stupido".
Card. Ersilio Tonini, Il gusto della vita, a cura di Paolo Gambi, Piemmeincontri 2012
L'interpolante statistica di Mister Forbici
Bondi parla poco ("non ho niente da dire" sono le cinque parole che ripete di solito come un mantra ai giornalisti).
Ma quando parla - per chi riesce a capirlo - il suo ragionamento non fa una piega.
Vediamo la spending review. Gli habitué delle conferenze stampa tradizionali ("la Sanità dovrà tagliare 3 miliardi, la Giustizia 2, i trasferimenti ai Comuni saranno ridotti di 1,5 miliardi") si sono resi conto ieri, dopo i primi trenta secondi di Bondi-pensiero, di aver davanti un extraterrestre "tecnico" distaccato provvisoriamente a Palazzo Chigi.
"Il nostro metodo? Istat ha elaborato con un'analisi di regressione su nove variabili combinate un indicatore di normalità, cioè (per chi non l'avesse capito ndr) l'interpolante statistica".
Risultato: "Abbiamo individuato la mediana di spesa". Il nuovo bau-bau che già fa tremare i polsi agli enti locali di tutta Italia.
"Abbiamo fatto i conti", ha tradotto magnanimo per i comuni mortali il manager aretino: il risultato è che ci sono Comuni, Provincie e Regioni che spendono "dal 25 al 60% della media su 54 categorie merceologiche" delle loro forniture. E nessuno di questi enti locali, con Mister Forbici e le sue mediane all'orizzonte, dorme da oggi sonni tranquilli.
fonte: La Repubblica, Ettore Livini: La promessa di Bondi: "Vi insegnerò a risparmiare", 7 luglio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il Papa degli ultimi
In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel...
-
Lo studio di Attone Chi era Atpicove? Atpicove è l’acronimo di Attone Pini Colocci Vespucci , figlio del duca Pini di San Miniat...
-
Le ragioni storiche dello scontro Dopo che il 31 maggio 1453 Maometto II aveva conquistato la città di Costantinopoli e con essa ...
-
Merita tornare su una notizia che non ha avuto l’eco che meritava: tra venerdì e sabato scorsi Romano Prodi è stato insignito di una laure...